====== Progetto scuole della FIGG ====== Il consiglio FIGG insediatosi nel 2021 intende portare avanti un progetto per la diffusione del go nelle scuole, idealmente dalle elementari alle superiori, idealmente a partire dall'anno scolastico 2021/22, idealmente di durata illimitata. Lo scopo coincide con le finalità statutarie della FIGG, che consistono nella diffusione della cultura del gioco del go. Nel corso degli anni passati diversi volontari, a diversi livelli, hanno sorretto iniziative scolastiche e non che vanno dal coinvolgimento degli insegnanti all'insegnamento delle tecniche di gioco di base a tenere corsi regolari durante tutto l'anno. Per rendere sostenibile l'attività dei volontari, specie i più giovani, è opportuno offrire un rimborso spese forfettario di qualche tipo. Una possibilità è che la FIGG fornisca loro gratuitamente del materiale. I volontari potrebbero quindi distribuirlo nelle scuole agli alunni a offerta (in pratica suggerendo l'importo dell'offerta) o fornirlo come materiale di un corso che le scuole paghino loro. Sono necessari quindi diversi elementi, affrontati nelle sezioni successive ===== Commissione scuole ===== Un gruppo compatto di persone, non più di cinque, che condividano le scelte di base, si attivi direttamente per sviluppare questo documento e gli altri necessari di seguito descritti, contattino, coordinino e istruiscano i volontari che vadano nelle scuole, si attivino come volontari essi stessi, gestiscano il progetto ad alto livello sotto la supervisione del Consiglio Federale FIGG. ===== Documentazione ===== Separatamente per elementari, medie, superiori servono diversi documenti. - Un protocollo che spieghi ai volontari l'ambiente in cui si muovono - [[presentazione|Documenti da presentare ai dirigenti scolastici]] - Documenti da presentare agli insegnanti - Linee guida di comportamento durante i corsi Un esempio di documentazione da preparare è [[https://share.fsfe.org/s/eSDatbWSitrZ6ip?path=%2F|quella distribuito da FSFE]] per il volontari che svolgono corsi di software libero nelle scuole. ===== Materiale fornito da FIGG ===== FIGG deve acquistare o, se non disponibile, produrre, il materiale che i volontari forniscono durante il corso. ==== Pacchetto base ==== È costituito almeno da dieci-quindici pagine di istruzioni per iniziare a giocare e da un goban 9x9 di cartone con pietre di cartone fustellato. La presentazione deve essere più che decente, di buona qualità editoriale. ==== Pacchetto avanzato ==== Pensato soprattutto per i corsi delle scuole superiori che vadano oltre i primi quattro incontri, comprende, oltre al pacchetto base, istruzioni un po' più approfondite, al livello delle [[http://pot.potorti.it/go/doc/note_di_go_completo.pdf|Note di Go di Gionata Soletti]], un goban 19x19 in legno e pietre in plastica, o opzionalmente in materiale di miglior qualità. ==== Libro ==== La [[libro|creazione di un libro]] come parte del pacchetto base può avere diversi vantaggi, perché renderebbe la presentazione di qualità superiore e renderebbe chiaro l'aspetto generalmente culturale del gioco del go. Il [[libro]] potrebbe includere le dieci-quindici pagine di istruzioni del pacchetto base e altre sezioni di interesse più ampio, come i collegamenti all'apprendimento, all'intelligenza artificiale, alla storia e alla cultura giapponese, all'attuale diffusione e importanza del gioco del go nel mondo. Un [[libro]] di buona qualità editoriale, oltre ad essere parte del pacchetto base, potrebbe essere diffuso presso le librerie, le edicole, i negozi di giochi e diventare di per sé mezzo di diffusione, curando che contenga i riferimenti per rintracciare la FIGG, i club e le fonti online.