Table of Contents

Presentazione per le scuole

1. Presentazione ai presidi (Francesco Potortì)

Lettera impaginata e illustrata (odt, pdf) a firma dell'allora presidente FIGG.

2. Il go: una risposta intelligente alla ludopatia (Olivier Turquet)

Una lettera di più ampio respiro.

Cosa è il Go

Il go è un antico gioco orientale, nato in Cina in epoca leggendaria con il nome di wei-chi e poi diffusosi in Corea e Giappone.

E’ un gioco da tavolo dove non conta la fortuna; ha regole molto semplici ma è stato l’ultimo gioco ad essere battuto da un’intelligenza artificiale.

Dal punto di vista didattico è un gioco estremamente utile per allenare l’attenzione, la concentrazione, il ragionamento ma anche l’estetica e la precisione.

Ha materiali di gioco molto semplici e se ne imparano le regole in pochi minuti; gli stessi materiali di gioco possono essere utilizzati a livello didattico per numerose attività sia ludiche che didattiche.

Perché insegnare il Go nelle scuole? Per le sue caratteristiche didattiche,per l’attenzione dei giovani verso l’oriente, per essere comunque un gioco che si può anche giocare online, per il suo essere legato a molte comunità diverse.

Proposta di intervento

L’intervento è articolato in vari moduli; i moduli sono adattati al livello scolastico a cui vengono applicati; tutti gli interventi sono pensati e specificati per ogni grado di istruzione.

Gli interventi possono essere realizzati in una singola classe, in un plesso o in un istituto. Gli interventi sono possibili (con opportuni adattamenti) in tutti gli ordini di scuola dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di II grado.

Modulo 1: insegnamento e pratica

5 lezioni in classe sulle regole del gioco e la scoperta, tramite esperienza, delle principali tecniche di gioco.

Modulo 2 torneo di Go

Successivo al modulo 1 organizzazione di un torneo tra le classi che hanno partecipato alle lezioni

Modulo 3 Corso di formazione per insegnanti con apprendimento delle regole, approfondimenti culturali e didattici

Questo modulo può essere realizzato in parallelo con il modulo 1 e permette all’Istituto di formare personale che possa successivamente portare avanti il lavoro didattico in autonomia

Materiali

Tutti gli interventi prevedono l’uso gratuito di materiali forniti dalla Federazione che includono kit di gioco e libri esplicativi; sarà comunque possibile acquistare i materiali didattici a cura degli Istituti o delle singole classi

Chi realizza le attività

Leattività sono a carico di personale specializzato della Federazione Italiana Gioco Go, formato appositamente nella didattica del gioco.

Costi dell’intervento

L’intervento è gratuito e la Federazione presta il materiale necessario a realizzarlo.